La mostra
La pianura pistoiese assume qui il valore di caso esemplificativo di un percorso naturale e storico che accomuna la Toscana e la media valle dell’Arno.
Il percorso espositivo intende evocare i tratti salienti delle trasformazioni del territorio, con particolare attenzione alla piana pistoiese che è stata, di fatto, “disegnata” dalle acque, quelle dell’antico lago, dei corsi d’acqua che l’hanno colmata con le proprie alluvioni, dei canali e delle gore costruiti dall’uomo.
Il racconto sarà condotto attraverso pannelli descrittivi, cartografie, fotografie, cui si aggiungeranno affascinanti realizzazioni multimediali.


A ogni segmento temporale, a ogni sezione, corrisponderà una sorta di “isola”, ossia uno spazio espositivo chiaramente identificabile e strutturato in modo da raccontare una storia facendo ricorso a strumenti narrativi diversi che troveranno sintesi e conclusione in un video che ricostruirà in maniera virtuale il paesaggio storico.
Un titolo evocativo e un’immagine simbolo, ovvero un “disegno” d’acqua caratterizzato da una sintesi grafica – che troverà spiegazione percorrendo la storia raccontata in ciascuna isola -, introdurranno ciascuna sezione, allo scopo di evidenziare il tema caratterizzante quel particolare periodo storico.
S eguiranno sei pannelli che dovranno descrivere aspetti significativi delle dinamiche in atto e dei conseguenti riflessi sul paesaggio. Immagini, documenti, ricostruzioni avranno il compito di aggiungere elementi di interesse e saranno occasioni di approfondimento su alcune delle trasformazioni più incisive.
Le isole saranno sei:
- la prima (visita online >) dedicata al lungo segmento temporale che precede la comparsa dell’uomo;
- la seconda (visita online >) alla comparsa dell’uomo e all’età etrusca;
- la terza (visita online >) all’età romana con particolare attenzione alla centuriazione romana, la prima bonifica della piana;
- la quarta (visita online >) all’età medievale con un focus sulla creazione del sistema di gore che ancora disegna il tratto pianeggiante del territorio pistoiese;
- la quinta (visita online >) all’età moderna, al tema acque e potere e alle bonifiche granducali;
- la sesta (visita online >) alle trasformazioni profonde che hanno caratterizzato questo territorio dall’Unità d’Italia ai giorni nostri con un focus sul ruolo dei consorzi di bonifica nel monitoraggio, gestione, prevenzione tutela della risorsa acqua.
Elemento di raccordo e collegamento tra le varie isole sarà una timeline dell’intero arco temporale preso in considerazione, realizzata sotto forma di video con emozionanti elementi virtuali e ricostruzioni fedeli in 3D dei diversi ambienti storici.
Visita la mostra online




Disegni d’acqua




DISEGNI D’ACQUA. Acque e trasformazioni del territorio
Mostra realizzata nell’ambito degli eventi di
Pistoia Capitale italiana della cultura 2017